394477431_356812216859657_8657643135047584352_n

Questa iniziativa vede in maniera innovativa sperimentare nell’ambito territoriale del comune di Campolongo Maggiore la creazione di reti di intervento nelle condizioni di fragilita’, di vulnerabilita’ e di solitudini involontarie per costruire protocolli comuni di intervento ed iniziative integrate tra le reti del pubblico, del sociale, del volontariato e del privato.

Il volontario ANTEAS viene considerato come “antenna sociale”, la connessione tra le diverse “antenne sociali” realizza una funzione di “radar sociale” che consente di evitare che le solitudini involontarie delle famiglie e soprattutto delle singole persone cosi’ dette fragili finiscano “fuori radar” e quindi destinate ad una condizione di isolamento e di disagio sommerso.

La funzione di “radar sociale” si realizza attraverso un lavoro di rete con tutti i soggetti del territorio: dai servizi sociali, ai commercianti, dalle parrocchie alle associazioni, dalle persone singole a quelle che fanno parte di organizzazioni sociali in modo da intercettare il problema offrendo strategie risolutive con un maggior impatto di efficacia e di efficienza.

Attraverso il lavoro di rete e’ possibile favorire anche occasioni di cittadinanza attiva, in particolar modo dei giovani, che possono intervenire in maniera strutturata od occasionale nella presa in cura del proprio territorio, attraverso l’uso di azioni non strettamente socio-assistenziali, ma culturali e ricreative per promuovere un maggior coinvolgimento e benessere di fragilita’ involontarie come quelle della terza eta’.

La realizzazione di questo progetto avviene presso la struttura denominata “PUNTO TURISTICO BRENTA” in Via Umbria 6 – Campolongo Maggiore (data in gestione alla nostra associazione) dove vengono organizzati incontri di aggregazione fra gli anziani intercettati.

Sono stati incaricati degli esperti (psicologi ed educatori) con il compito di condurre gli incontri e di far emergere eventuali disagi/problemi dei partecipanti.

Il costo di questi professionisti e’ a carico totale della nostra associazione.

Il progetto e’ concepito come un luogo di incontro informale e gratuito per l’utente, centrato sull’ascolto, sulla condivisione e sulla relazione d’aiuto. Gli incontri si svolgono in un’atmosfera accogliente, sistematica, gioiosa.

Tale iniziativa ha in definitiva l’obiettivo di favorire la promozione di buone pratiche di solidarieta’ sociale, andando a creare una rete qualificata di sostegno reciproco tra i soggetti coinvolti e di supporto sia intergenerazionale che intra-generazionale, essendo l’iniziativa aperta a tutte le fasce d’eta’.

Essere partiti con una decina di partecipanti ed ora trovarci con oltre 40 persone non e’ certo tutto merito nostro, ma significa soprattutto che il bisogno ESISTE e che non e’ pensabile sospenderlo

Durante l’estate abbiamo creato una “rete solidale” attraverso iniziative intergenerazionali: anziani e bambini insieme, ricchezza unica gli uni per gli altri.

I bambini hanno allacciato relazioni significative con gli anziani anche al di fuori della propria famiglia, al contempo il rapporto col bambino ha fatto rivivere l’anziano, facendolo sentire protagonista della propria vita.

Non e’ piu’ solo un progetto, ma e’ un AMALGAMARSI fra persone di tutte le eta’ che vogliono imparare, ma soprattutto giocare e divertirsi insieme, magari semplicemente cantando davanti ad un fuoco acceso con castagne, dolcetti e un buon bicchiere di vino …

Dobbiamo fortemente ringraziare i volontari dell’associazione “DAFNE” che si sono messi a disposizione in questa avventura, oltre all’amministrazione comunale che ha supportato da subito il grande valore “sociale” di questa iniziativa.

SE ANCHE TU VUOI PARTECIPARE, E’ SUFFICIENTE CHE TI PRESENTI

NON SERVONO ALTRE CONDIZIONI

IL SERVIZIO E’ GRATUITO

I ritrovi avvengono ogni

– Lunedi

– Mercoledi

– Venerdi

DELLA SETTIMANA, ORARIO 9.30/11.30 PRESSO LA STRUTTURA

PUNTO TURISTICO BRENTA – VIA UMBRIA 6

– CAMPOLONGO MAGGIORE – VE

REFERENTE FAUSTA MARINELLO CELL 348.4088430